SCARTI Centro di Produzione Teatrale d'Innovazione
SCARTI nasce come impresa culturale nel 2007 da un gruppo di giovani artisti, operatori e tecnici del territorio spezzino. Nata quasi per gioco, nel 2022 diviene Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione, terzo ente teatrale stabile della Regione Liguria.
SCARTI si contraddistingue per l’intenso e costante lavoro sul territorio, per l’attenzione e l’inclusione di fasce a rischio di emarginazione –adolescenti, anziani, disabili e detenuti -, per la produzione e circuitazione di spettacoli sia a livello nazionale che internazionale e per l’organizzazione di stagioni, rassegne e festival di arte performativa. Il centro organizza la stagione di teatro contemporaneo Fuori Luogo La Spezia, Tutta la vita davanti. Festival di teatro per vecchi del futuro e gestisce, curandone la programmazione, Il D!alma – Cantiere Creativo Urbano alla Spezia e il Teatro degli Impavidi di Sarzana. Il lavoro di SCARTI non si esaurisce nella programmazione e gestione di spazi dediti al teatro, il centro co-organizza, con l’Associazione Fuori Luogo, Fisiko! – Festival internazionale di danza, performance e teatro fisico.
Il centro, fin dalla sua fondazione, ha scelto di sostenere e accompagnare alcuni artisti nel loro percorso. Francesco Alberici, VicoQuartoMazzini, Francesca Sarteanesi, Frosini/Timpano, Antonella Questa, Alice Sinigaglia, ScenaMadre, hanno trovato in SCARTI un luogo di confronto, ricerca e supporto creativo. Attraverso residenze artistiche, sostegno produttivo, e occasioni di formazione, il centro si impegna a coltivare e promuovere la crescita di questi artisti, offrendo loro uno spazio dove sviluppare i propri progetti in un clima di condivisione e sperimentazione. Ogni collaborazione nasce da una visione comune e dalla volontà di raccontare storie che possano dialogare con il pubblico, alimentando il profondo legame tra arte, territorio e comunità.
SCARTI si impegna da sempre a dialogare con la cittadinanza e a coinvolgere attivamente gli abitanti del territorio attraverso una vasta gamma di progetti formativi, pensati per diverse fasce d’età e contesti. Tra questi spicca No Recess!, un laboratorio permanente di teatro e scenografia rivolto agli studenti delle scuole superiori della Spezia. Altri progetti includono laboratori teatrali rivolti a persone con disabilità e adulti del territorio, Play the Critic!, un percorso di critica teatrale per gli studenti delle scuole superiori della Spezia e Sarzana, realizzato in collaborazione con Stratagemmi Prospettive Teatrali di Milano, e SHARE IT!, un laboratorio dedicato alla comunicazione e allo storytelling culturale.
Inoltre, SCARTI partecipa al progetto nazionale Per Aspera ad Astra. Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza, portando il teatro all’interno delle carceri del territorio spezzino, grazie al sostegno di Fondazione Carispezia. Attraverso queste iniziative, SCARTI si propone di promuovere l’inclusione sociale, la creatività e l’accesso alla cultura come strumenti di crescita personale e collettiva.
Nel 2024 SCARTI riceve il Premio Hystrio Altre Muse per il progetto Fuori Luogo Teatro:
“Premio Hystrio-Altre Muse, destinato a progetti e professioni del teatro, viene assegnato a Fuori Luogo La Spezia, a cura di SCARTI, Centro di Produzione Teatrale d’Innovazione nato nel 2007 da un gruppo di giovani artisti, operatori e tecnici del territorio spezzino sotto la direzione artistica e generale di Andrea Cerri. Fuori Luogo è un progetto di produzione culturale, di dialogo e creazione dei diversi linguaggi delle tante culture che percorrono la società contemporanea; soprattutto attraverso il coinvolgimento attivo degli artisti, del pubblico e del territorio, (principalmente dei più giovani), per promuovere ed essere comunità nella diversità. Il progetto è articolato in diverse linee tematiche che vanno dall’ospitalità di spettacoli, alle residenze artistiche, alle produzioni, al lavoro con il pubblico, a progetti d’inclusione con fasce a rischio della società, a progetti di formazione, allo scouting e il sostegno di giovani artisti emergenti, a progetti di ibridazione e dialogo tra le diverse arti del contemporaneo”.
photo Laila Pozzo