Gli “Scarti” sono elementi rifiutati, rimasti alla fine, dopo tutto il resto; ma lo “scarto” è anche il gesto improvviso e inaspettato che fa talvolta il calciatore per dribblare l’ostacolo e superare l’avversario, cambiando radicalmente direzione, inventandosi
una strada proprio mentre la percorre.
Per questo la nostra vocazione è la continua ricerca di “strade nuove” e di percorsi inesplorati, sia in termini artistici che organizzativi e progettuali.
Il nostro obiettivo è coinvolgere nell’esperienza culturale il maggior numero di persone, a partire dagli “ultimi”, dagli “scartati”, senza elitarismi o discriminanti, intendendo la produzione culturale e la ricerca artistica come un momento collettivo irrinunciabile e fondamentale, un atto politico e umano per la crescita civile di una comunità
L’Ass. Cult Gli Scarti è un’impresa di produzione teatrale d’innovazione nell’ambito della sperimentazione con sede alla Spezia, riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali, nata nel 2007 da collettivo di artisti, operatori e tecnici.
L’Associazione opera nel campo teatrale e delle arti performative attraverso la produzione di spettacoli e performance, la gestione di spazi teatrali e culturali, progetti d’inclusione sociale e di accesso alla cultura di fasce a rischio emarginazione (disabilità, anziani, detenuti, adolescenti), progetti di coinvolgimento di nuovi pubblici e di diffusione delle arti performative contemporanee, servizi tecnici per lo spettacolo dal vivo e per eventi, formazione teatrale, organizzazione di eventi, rassegne e progetti culturali.
L’associazione gestisce e cura la programmazione di alcuni spazi teatrali e culturali nella provincia della Spezia e di Massa Carrara: Il D!alma – cantiere creativo urbano (dove hanno sede gli uffici della sede operativa centrale, le sale prove, e un teatro da 150 posti); Il Teatro degli Impavidi di Sarzana (uno dei teatri storici più antichi della Liguria, 380 posti); il Teatro Astoria di Lerici (cinema -teatro da 300 posti, di cui cura la gestione dei global service); il Teatro F. Quartieri di Bagnone (MS) (sala da 200 posti, gestione tecnica del teatro).
L’Associazione opera in tutta Italia attraverso la circuitazione di spettacoli (prodotti e co-prodotti) nei più importanti festival e teatri italiani, e attraverso progetti di rete e partnership nazionali e internazionali.
Al suo interno è presente una struttura di Global Service per lo spettacolo dal vivo che grazie alla riconosciuta qualità del personale e delle attrezzature a disposizione, cura la produzione tecnica dei più importanti eventi del territorio spezzino e dell’alta Toscana
Le produzioni teatrali più significative hanno ricevuto premi e partecipato a importanti festival nazionali e internazionali.
Annovera tra i premi e riconoscimenti più rilevanti delle proprie produzioni
–
Oltre alle produzioni ha coprodotto spettacoli assieme ad alcuni tra i più importanti enti e realtà teatrali italiane e straniere: Teatro i Milano / Teatro PimOff Milano / Teatro Era – Teatro Nazionale della Toscana / La Corte Ospitale Rubiera / Festival delle colline torinesi / Fabbrica Europa Festival / Armunia – Festival Inequilibrio / Cité internationales des Arts,Résidence d’artistes / Teatri di Bari / Triangolo Scaleno/Teatri di Vetro Roma / Accademia degli Artefatti Roma / Ravello Festival / Teatro Olimpico Vicenza Festival Conversazioni / Neukoellner Oper Berlin
Nel 2011 dà il via alla Spezia al Progetto Fuori Luogo che prevede una stagione di teatro contemporaneo e attività di formazione del pubblico, incontri con gli artisti e incontri di approfondimento
Dal 2012 coordina i laboratori teatrali No Recess all’interno del progetto Fuori Luogo con circa 50 studenti provenienti dagli Istituti scolastici della provincia (Liceo Artistico e ITG Cardarelli, Liceo Classico Costa, Liceo Scientifico Pacinotti, Liceo Mazzini, Einaudi/Chiodo)
Dal 2016 il progetto prende il nome di “Play” finanziato da Fondazione Carispezia, coinvolgendo tutti gli istituti della provincia della Spezia e l’istituto L. Da Vinci di Pontremoli, e contando la partecipazione di oltre 300 studenti. Il progetto è realizzato in collaborazione con la non-scuola del Teatro delle Albe di Ravenna.
Dal 2013 l’associazione organizza un progetto di formazione teatrale alla Spezia, “Scarti Factory”, strutturata in laboratori annuali (dai laboratori tecnici a quelli attorali) per fasce di età dai bambini agli over 60. (120-150 allievi l’anno) con particolare attenzione per le fasce sociali a rischio.
Dal 2013 organizza laboratori teatrali d’integrazione tra persone con diverse abilità all’interno del Progetto Accanto.
Nel 2016 e 2017 gestisce vari progetti per conto di Fondazione Carispezia: “La Scena Scomparsa” (percorso urbano sugli antichi teatri chiusi delle città) e “How long is now” progetto di teatro di comunità in collaborazione con le case di riposo e il coinvolgimento di anziani non autosufficienti.
Dal 2015 gestisce per conto di Unione dei Comuni della Lunigiana il progetto PEZ, organizzando laboratori di formazione teatrale ed educazione alla visione per gli studenti di tutti gli istituti superiori del territorio lunigianese.
Dal 2011 Gli Scarti operano presso il Centro Giovanile Dialma Ruggiero – Dal 2019 ne assume la gestione diretta attraverso l’ATS costituita assieme a ISFORCOOP La Spezia e a Cooperativa Zoe.
Nel 2013 risultano vincitori del Bando Funder35 per le imprese culturali creative, dal 2014 a oggi varie edizioni del bando Arti Sceniche, poi Performing Arts di Compagnia di San Paolo per il progetto Fuori Luogo.
Dal 2015 l’associazione è riconosciuta dal Ministero dei Beni Culturali come impresa di produzione teatrale under 35 nella ripartizione del Fondo Unico dello spettacolo, risultando al primo posto nella graduatoria nazionale della sua categoria.
Per il triennio successivo (’18-’20) viene riconosciuta dal MIbact- FUS come impresa di produzione teatrale d’innovazione nell’ambito della sperimentazione.
Nel 2017 si aggiudica il Bando Regionale “Abilità al plurale” con un progetto biennale che prevede laboratori teatrali e percorsi di visione di spettacoli rivolto a persone con disabilità, nella provincia della Spezia, coinvolgendo oltre 40 ragazzi disabili e le loro famiglie.
Nel 2017 è candidata ai Premi Ubu come progetto Speciale 2017 per il progetto “Fuori Luogo”.
Dal 2017 si aggiudica la gestione dei “global service” del Teatro Astoria di Lerici
Dal 2018 gestisce per il territorio spezzino, il progetto nazionale “Per aspera ad astra” (ACRi e Fondazione Cassa di risparmio di Volterra), in collaborazione con Fondazione Carispezia, rivolto alla formazione teatrale dei detenutidel carcere di Villa Andreino La Spezia, con la supervisione di Armando Punzo – COmpagnia della Fortezza
Dal 2019 si aggiudica la gestione esclusiva del Teatro degli Impavidi di Sarzana, attraverso un Bando di Gestione
Dal 2019 è partner del Progetto RESCUE – REgeneration of disused Industrial Sites through Creativity in Europe, vincitore del Bando Europeo del programma Europa Creativa, assieme a Comune di Santo Stefano di Magra, Klanghaus Untergreith Kultur & Eventverein Zur Realisation Von Intermedialen Projekten In Und Für Den Öffentlichen Raum (Austria), Društvo Za Sodobno Umetnost X-Op (Slovenia), ibug e. V (Germania)
Dal 2020 si aggiudica la gestione tecnica del Teatro F.Quartieri di Bagnone (MS)